';
PROGETTO FORMATIVO “Firenze tra cultura, promozione e sostenibilità” REALIZZATO DA CESCOT FIRENZE CON IL CONTRIBUTO DEL COMUNE DI FIRENZE

Il progetto vuole proporre alle guide turistiche professioniste abilitate due percorsi di formazione utili alla ripartenza post pandemica ed a riprogettare le proprie proposte di itinerario, anche in chiave esperienziale, tenendo conto degli attuali orientamenti di mercato e della sostenibilità, autenticità ed integrazione territoriale delle proprie proposte.

L’obiettivo è pertanto quello di realizzare proposte per una Firenze che guardi al futuro in chiave di sostenibilità, inclusività, policentricità (città metropolitana), autenticità e attrattività.

Si prevede quindi di erogare (salvo eventuali restrizioni imposte per l’emergenza sanitaria in atto) 40 ore di formazione complessive tra lezioni frontali ed esperienziali, sopralluoghi sul territorio ed approfondimenti con gli esperti delle attività economiche (artigianali e legate alla manifattura) locali, su ciascuno dei 2 temi principali insoliti a Firenze rinsaldando quel legane naturale tra la città e il suo territorio metropolitano per un totale di 80 ore complessive.

La formazione è rivolta a 30 guide turistiche

– abilitate su Firenze e provincia,

– munite di P.IVA attiva

– munite polizza assicurativa RC professionale per il 2022

– aderenti al progetto Feel Florence

che poi propongano, quale conclusione del percorso formativo, uno o più prodotti-itinerari-esperienze da poter promuovere sul mercato per valorizzare Firenze ed il suo territorio metropolitano.

I temi del due percorsi formativi potrebbero essere legati a due eccellenze della manifattura locale:

– uno legato alla paglia, all’intreccio e all’economia dell’acqua

– l’altro legato alla Manifattura dei Tabacchi

mettendone in evidenza gli aspetti storici, sociali ed architettonici che ancora sopravvivono sul territorio.

L’iniziativa sarà aperta a tutti ma, in considerazione del settore di riferimento, sarà orientata alla valorizzazione e promozione dell’imprenditoria femminile.

L’iniziativa sarà a titolo gratuito o con un contributo massimo di 30€ per partecipante.

La formazione frontale e le visite sul posto si svolgeranno nel rispetto delle specifiche linee guida nazionali e regionali previste per il contenimento del virus SARS-CoV-2.

Per indicare il proprio interesse al progetto formativo “Firenze tra cultura, promozione e sostenibilità” realizzato da Cescot Frenze con il contributo del Comune di Firenze è possibile compilare il form a questo indirizzo https://forms.gle/vp1wkjGHMvh9PDTk6

amministratore